I pazienti affetti da Disturbo di Panico spesso provano senso di soffocamento e โfame dโariaโ e riferiscono che anche nei periodi liberi dagli attacchi sono disturbati da sensazioni quali โsforzo respiratorioโ, โrespiro che si bloccaโ, โrespiro che perde il suo ritmoโ.
Il comportamento respiratorio tipico dellโansioso รจ lโiperventilazione, intesa come il respirare in modo eccessivo rispetto allโattivitร in cui si รจ impegnati. Un respiro accelerato, che sarebbe fisiologico se si stesse correndo per vincere una gara (durante lโattivitร fisica lโorganismo ha necessitร di disperdere molta anidride carbonica), diventa invece anomalo se si sta per affrontare un esame o si ha paura di uscire da casa, perchรฉ, in assenza di movimento, non si verifica alcun accumulo di anidride carbonica, che il respiro accelerato fa scendere a livelli eccessivamente bassi.
Cosa fare quando si รจ in iperventilazione?
- Bere piccoli sorsi dโacqua
- Fare delle pause respiratorie tra lโinspirazione e lโespirazione
ponendo una mano sullโaddome; - Respirare dentro un sacchetto di carta.
Ansia e Panico: moderne invaliditร sociali
Lโansia e il panico sono disturbรญ che riguardano non solo il singolo individuo, ma coinvolgono tutte quelle sfere relazionali che sono strettamente legate agli interessi e al movimento. Le conseguenze derivate dal prolungarsi del disturbo si ripercuotono negli ambiti: familiare, sessuale, relazionale, scolastico, lavorativo. Prima lโansia inibisce poi arresta le possibilitร di movimento e di interazione di un individuo.